Lo Shiatsu aiuta a sciogliere le tensioni e a ripristinare un equilibrio energetico profondo. L’ipertensione, in questa visione, nasce spesso da uno stato di accumulo eccessivo di energia che crea rigidità, agitazione e un senso di oppressione. Attraverso il tocco e l’ascolto del corpo, si può favorire un rilassamento profondo che dona sollievo e leggerezza.

Il ruolo del Triplice Riscaldatore

Il meridiano del Triplice Riscaldatore (TR) (leggi l’articolo dedicato al meridiano cliccando qui) ha un’influenza chiave sulla distribuzione dell’energia e sulla regolazione della temperatura corporea. Lavorare su questo meridiano permette di sciogliere blocchi energetici, favorire il rilassamento e migliorare la circolazione. Spesso, le tensioni nella parte superiore del corpo si riflettono su una circolazione alterata, e stimolare i punti giusti può portare una sensazione di maggiore apertura e libertà.

Punti utili per l’ipertensione

TR 3 Chu-Sho (中洲 – Isolotto Centrale)

Locazione: dorso della mano, tra il quarto e quinto dito.
Funzione: aiuta a sciogliere le tensioni nella parte superiore del corpo, favorendo il riequilibrio energetico.

TR 5 Gai-Kan (外関 – Porta Esterna)

Locazione: avambraccio, circa due tsun sopra il polso.
Funzione: migliora la circolazione energetica e favorisce un senso di calma.

MC 6 Nei-Kan (内関 – Porta Interna)

Locazione: interno dell’avambraccio, due dita sopra il polso.
Funzione: calma la mente, scioglie il senso di oppressione e favorisce una respirazione più profonda.

R 1 Yu-Sen (湯泉 – Fonte che Sgorga)

Locazione: pianta del piede, sotto i cuscinetti.
Funzione: libera l’energia bloccata, donando radicamento e quiete interiore.

F 4 Go-Koku (合谷 – Incontro di Montagne)

Locazione: tra pollice e indice.
Funzione: aiuta a sciogliere le tensioni e promuove il rilassamento profondo.

Conclusioni

Lo Shiatsu può diventare un prezioso alleato per chi soffre di ipertensione, offrendo un supporto dolce ma efficace per ritrovare equilibrio e benessere. Tuttavia, è importante sottolineare che non sostituisce il parere e i trattamenti del medico. Può essere integrato in un percorso di cura più ampio, accompagnando la persona verso uno stato di maggiore armonia e vitalità, favorendo un miglior equilibrio tra corpo e mente.