Il Meridiano di Triplice Riscaldatore: Regolatore dell’Energia e della Protezione.
Meridiano di Triplice Riscaldatore (TR) è uno dei dodici meridiani tradizionali e appartiene all’Elemento Fuoco Supplementare. A differenza degli altri meridiani, il TR non corrisponde a un organo fisico specifico, ma svolge un ruolo cruciale nella regolazione della temperatura corporea, della distribuzione dei fluidi, della circolazione linfatica e del sistema immunitario. Insieme al suo complementare, il Meridiano di Mastro del Cuore (MC), funge da intermediario tra l’interno e l’esterno, armonizzando l’energia vitale.
Nguyen Van Nghi ricorda che nella Cina Tradizionale si affermava che “tutte le patologie possono essere trattate sui punti del Triplice Riscaldatore”. Proprio per questa sua caratteristica, trattare questo meridiano significa portare energia a tutti i canali e questa è una sua peculiarità fondamentale.
Il Percorso del Meridiano di TR
Meridiano di Triplice Riscaldatore è un meridiano Yang e segue un percorso che inizia sul lato ungueale del dito anulare esterno rispetto alla linea mediana. Da qui, risale lungo il dorso della mano e passa nel centro del polso in una depressione del tendine estensore (TR4) per poi percorrere l’avambraccio in posizione centrale esterna, tra ulna e radio. Attraversa il gomito (TR 10) e risale lungo il braccio fino alla spalla, raggiungendo la depressione posteriore dell’acromion (TR 14). Da qui segue il muscolo trapezio e risale lungo la parte posteriore del collo, attraversando il muscolo sternocleidomastoideo, curva dietro l’orecchio, rimanendo molto vicino alla sua attaccatura, e prosegue fino alla tempia, terminando al punto TR 23, situato all’estremità esterna del sopracciglio. Questo tragitto riflette il suo ruolo di ponte tra le diverse parti del corpo e tra i vari livelli energetici.
Funzioni Fisiche e Regolazione Energetica
Triplice Riscaldatore ha il compito di distribuire e regolare il calore corporeo, garantendo l’equilibrio termico tra le diverse zone del corpo. Insieme al sistema linfatico, supporta la circolazione dei liquidi e il funzionamento del sistema immunitario, difendendo l’organismo dalle aggressioni esterne.
Ma la sua funzione più straordinaria è quella di nutrire tutti gli altri meridiani: il TR agisce come un regolatore energetico globale, distribuendo il Ki laddove serve e mantenendo l’armonia tra le diverse funzioni corporee. Questa caratteristica unica lo rende essenziale per il benessere generale.
Aspetti Psicologici ed Energetici
Dal punto di vista psicologico, il Triplice Riscaldatore è legato alla protezione e alla consapevolezza dei propri limiti. Se il Ki del TR è in carenza, una persona potrebbe avere difficoltà a riconoscere i propri confini, esponendosi a rischi inutili o cercando esperienze estreme per provare a se stessa di essere viva.
D’altra parte, una persona con un eccesso di energia in questo meridiano può diventare eccessivamente prudente, isolandosi dal mondo esterno per paura di esporsi a situazioni sconosciute. Il TR è anche associato alla ricerca di significato: chi ha un disequilibrio in questo meridiano può trovarsi a vivere un conflitto esistenziale, oscillando tra il desiderio di connessione e il bisogno di protezione.
Punti Chiave del Meridiano
TR 4 – Yo- Chi (陽池) – Stagno dello Yang
è situato sulla faccia dorsale del polso, in una depressione tra i tendini dell’estensore delle dita e dell’estensore proprio del mignolo. Riflette la sua funzione di regolatore energetico dello Yang nel corpo. Questo punto gioca un ruolo essenziale nella distribuzione dell’energia attraverso i tre livelli corporei – superiore, medio e inferiore – contribuendo all’equilibrio complessivo dell’organismo. La sua stimolazione aiuta a regolare il metabolismo dei fluidi, risultando particolarmente utile nei casi di ritenzione idrica e squilibri linfatici. È indicato anche per problematiche articolari del polso e della mano, riducendo dolore, rigidità e infiammazione. Ma il suo effetto va oltre il piano fisico. TR 4 è considerato un punto di riequilibrio dello Shen, la mente, e la sua attivazione può favorire uno stato di calma, aiutando a gestire lo stress e l’agitazione. Nella pratica viene spesso associato a TR 5 Porta Esterna per amplificare l’effetto di regolazione energetica e stimolazione del sistema immunitario.
TR 5 Gai-kan (外関) – Porta Esterna
è situato a circa due tsun sopra la piega del polso, tra radio e ulna. Il suo nome richiama la sua funzione di ponte tra l’interno e l’esterno, regolando la comunicazione energetica e proteggendo il corpo dalle influenze patogene. Questo punto è utilizzato per disperdere il Vento e il Calore, trattando disturbi febbrili, raffreddori, dolori alla testa e tensioni muscolari. La sua azione sul sistema nervoso lo rende fondamentale anche per ridurre lo stress e migliorare la circolazione energetica.
TR 5 è spesso impiegato anche nel trattamento dell’ipertensione, soprattutto quando legata a tensioni emotive e a un eccesso di Fuoco del Fegato. Favorisce la regolazione del Ki e del Sangue, aiutando a ridurre la pressione eccessiva, specialmente nei casi in cui si manifestano sintomi come mal di testa, vertigini e irritabilità. Per potenziarne l’effetto, viene spesso associato a TR 10 e TR 17 per rilassare la tensione nella testa e nel collo, e a MC 6 per armonizzare il sistema nervoso e riequilibrare l’energia tra il torace e la testa. La sua capacità di riequilibrare lo Yang del Fegato e favorire la circolazione lo rende un punto essenziale sia per il benessere fisico che per l’equilibrio emotivo.
TR 23: Shi-chi-ku-Ku (絲竹空) – Conca di Bambù di Seta
Si trova all’angolo esterno del sopracciglio. In medicina tradizionale cinese e giapponese, TR 23 è un punto chiave per trattare disturbi oculari, cefalee e tensioni legate allo stress. La sua stimolazione è particolarmente indicata per alleviare occhi rossi, gonfi o secchi, migliorare la vista offuscata e ridurre l’affaticamento visivo causato da un eccesso di calore nel Fegato o nel Triplice Riscaldatore. È anche un valido alleato contro le cefalee temporali e le emicranie, poiché aiuta a sciogliere la tensione accumulata nella zona delle tempie. Inoltre, il suo utilizzo si estende al trattamento degli acufeni e di alcune forme di ipoacusia legate a una cattiva circolazione del Ki. Sul piano emotivo, TR 23 agisce come un riequilibratore, riducendo ansia, irritabilità e favorendo un sonno più profondo. È utile nei casi di tic nervosi del viso e della palpebra, spesso legati a stress o a uno squilibrio del Fegato, aiutando a rilassare la muscolatura facciale e a ristabilire un flusso armonioso dell’energia. Nella pratica dello Shiatsu la sua pressione delicata può offrire un rapido sollievo dalla tensione facciale. Anche la moxibustione può essere impiegata, sebbene meno frequentemente, per riequilibrare l’energia del Triplice Riscaldatore. Situato in una zona spesso soggetta a tensione dovuta alla concentrazione o allo stress quotidiano, TR 23 rappresenta una porta d’accesso per rilassare la muscolatura facciale e migliorare la circolazione locale, regalando una sensazione di benessere immediato.
Un Meridiano di Connessione
Triplice Riscaldatore è molto più di un semplice regolatore termico: è un ponte tra l’interno e l’esterno, tra il fisico e l’emotivo, tra il corpo e la mente. Coltivare l’energia di questo meridiano significa rafforzare la propria capacità di adattamento e trovare un equilibrio tra protezione e apertura verso il mondo.
Un Triplice Riscaldatore in armonia ci permette di fluire con la vita, affrontando le sfide con resilienza e consapevolezza.